top of page

Qualcosa su Daniele

Ogni chitarra
ha una storia 
da raccontare

Ogni chitarra che costruisco rappresenta un frammento della mia vita portando con se gioie, preoccupazioni ed energie di uno specifico momento.

Credo fermamente che dentro il mio lavoro ci sia tutto il mio mondo. Ogni singolo strumento che esce dal mio laboratorio si porta via anche un pezzetto di me, della mia famiglia, della mia vita. Ma questo non mi dispiace per niente anzi, amo l’idea di restare con loro per sempre.

 

Questa chitarra per esempio, è dedicata a mia figlia Nina.

I mesi che hanno preceduto la sua nascita sono stati mesi surreali, quelli del lockdown, in cui non si vedeva l'ombra di una normalità. Questa chitarra racconta perfettamente le emozioni di quel momento e il senso di rinascita e ripartenza che mi evocherà sempre.

 

IMG_5776.jpg
IMG_7112.jpg

Classe 1986, sono nato a Milano dove vivo con la mia famiglia. 

​

Appena iscritto all'università ho capito che la facoltà che avevo scelto non era la mia strada e nel frattempo ho scoperto l'esistenza della civica scuola di Liuteria a Milano. 

Mi sono iscritto ignorando ogni consiglio o aspettativa di chi mi stava attorno perché ho subito intuito che quello invece poteva essere il percorso giusto per me. 

​

Frequentando la scuola sono venuto a contatto con grandi maestri come Lorenzo Lippi e Tiziano Rizzi e piano piano ho scolpito la mia identità artistica, tirando piano piano fuori la mia essenza. 

​​

Ho svolto i mesi di tirocinio presso il laboratorio del maestro Enrico Bottelli a Voghera, grazie ad Enrico e al suo lavoro sono rimasto ipnotizzato dal suono della chitarra classica, dal suo meticoloso metodo e dalle cura per i dettagli. Gli insegnamenti di Enrico sono stati un faro per me, da li sono partito per costruire le mie prime chitarre.

Nel 2012 ho aperto il mio laboratorio alle porte di Milano e mi occupo di costruzione di chitarre classiche. 

bottom of page